- Giu 26, 2025
Auch in diesem Jahr beteiligt sich ZeLIG – in Zusammenarbeit mit der IDM Film Commission Südtirol – an einer Seminarwoche, die sich der Entwicklung internationaler Co-Produktionen zwischen Italien, Österreich, Deutschland und der Schweiz widmet. Das Seminar findet in diesem Jahr in der HFF – Hochschule für Fernsehen und Film München von Montag den 24. bis Freitag den 28. November statt.
Während der Woche werden ausgewählte Stoffe in kleinen, länderübergreifenden Teams gemeinsam weiterentwickelt. Die Teilnehmerinnen – bestehend aus Studierenden und jungen Filmschaffenden – arbeiten mit Unterstützung von Expertinnen aus Produktion und Förderung an konkreten Filmprojekten (Dokumentar- oder Spielfilm) mit Co-Produktionspotenzial.
Leggi tutto...- Mag 21, 2025
I film del secondo anno tornano sul grande schermo!
Dopo il successo della scorsa edizione, mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 20:00 torna la serata di proiezione dei cortometraggi realizzati nel secondo anno del percorso formativo.
- Apr 28, 2025
Filmmaker and journalist Tsai Tsung Lung joined us at ZeLIG during the Bolzano Film Festival Bozen to talk about the role of documentary and the documentarian. Missed it? No worries — we’ve put together some key takeaways for you!
Leggi tutto...Regista, Produttore, Responsabile dello Sviluppo - Stefilm
"Più che una scuola, ZeLIG mi sembra una factory, nel senso che Andy Warhol ha dato alla parola. Giovani provenienti da tutta Europea e da altre parti del pianeta sfidano i linguaggi del cinema digitale (sia nelle riprese, nella regia e nel montaggio) per definire ed esprimere il mondo in cui vivono. Nulla qui è semplice teoria: i muri puzzano di duro lavoro pratico e missioni narrative."
Direttore della Fotografia
"La ZeLIG è speciale. Grazie alla coerenza della sua formazione documentaristica e alla qualità dei suoi film è unica in Europa. La ZeLIG basa la sua eccellente reputazione su un programma di formazione intensivo, sullo spirito di squadra dei suoi studenti e sull’ambiente familiare. Io insegno alla ZeLIG da molto tempo, e volentieri. Alcuni dei suoi studenti, aperti e di talento, sono stati più tardi colleghi con i quali mi trovo sempre con piacere. Il mio rispetto va agli 'spiriti buoni' della casa: Heidi, Lotte, Emanuele e tutti gli altri che hanno fatto della ZeLIG, in oltre 25 anni, un classico!"
Diplomata ZeLIG 2007 - Script/Continuity - Brixen (IT)
"Trovo che la ZeLIG sia come una porta, si entra e ci si ritrova in un mondo circondato da tuoi simili, che amano il cinema quanto se stessi e apprendono le competenze che servono per realizzare film di grande qualità. "
Montatrice, Consulente Drammaturgica
"Il documentario di creazione, radicalmente soggettivo, è il momento più alto di quest’attività di formazione. ZeLIG offre agli studenti la possibilità di trovarvi la propria posizione artistica."
Montatrice, Regista
"Studiare alla ZeLIG significa vivere in una famiglia allargata, in cui studenti e docenti portano le loro diverse esperienze e le rendono patrimonio comune. Questa piccola comunità racchiude in sé tante lingue, culture, forme di pensiero. E per me, anno dopo anno, insegnare alla ZeLIG significa poter contribuire a formare delle persone che hanno deciso di dedicarsi a uno studio così bello e complesso. Cercare di aiutare chi cerca la strada per esprimersi a trovare la forma. Non è solo dare, ricevo sempre molto, e sono grata alla ZeLIG e ai miei studenti per questo scambio, che prosegue nel tempo."
Ingegnere specializzato in fotografia
"La tecnica filmica si è radicalmente semplificata, e questa tendenza non è ancora terminata. Ciò che più si richiede è la creatività, il lavoro di squadra e l'internazionalità. E qui, cosa non trascurabile, la ZeLIG emerge e occupa una posizione eccellente per il multilinguismo della regione e la presenza di studenti di tutta Europa. Quel che però mi ha impressionato è l'alta motivazione degli studenti. Nella vostra scuola la creatività è tangibile."
Professoressa di Filmologia e Culture dei Media Audiovisivi
"Dal 1996 sono un’ospite regolare della ZeLIG . Ho conosciuto molte annate differenti di studenti/esse di cinema e gli alunni/e, la ZeLIG è cresciuta e cambiata, ma una cosa non è cambiata: venire alla ZeLIG è come visitare degli amici! L'atmosfera è familiare, i partecipanti ben disposti, curiosi e appassionati – è un piacere insegnare qui!"
CEO Together Films
"ESoDoc è un programma di formazione nel documentario che si svolge in alcuni dei luoghi più belli di tutta Europa. La possibilità di trovarvi con i vostri coetanei per esplorare a fondo, assieme, il progetto, è fonte di potenziale narrativo e di strategia d’impatto sociale. Ho apprezzato a fondo insegnare nel corso ed è stato un piacere vedere i partecipanti progredire con la propria carriera."
Regista, Crossover Labs; Curatore della sezione 'Alternate Realities', Sheffield Doc/Fest
"Rendere il lavoro creativo in modo che cambi i cuori e le menti non è facile. A ESoDoc arrivate per mettere alla prova le vostre idee con addetti ai lavori e coetanei, il che vi permetterà di prendere rischi e ampliare i vostri orizzonti, supportati da una comunità che vi sfiderà a fare il vostro lavoro migliore. Il tutto è gestito da persone appassionate, che credono nel potere di trasformazione dei mezzi di comunicazione. I collegamenti che farete e le lezioni apprese dureranno tutta la vostra carriera."
Direttore della Fotografia
"La ZeLIG è uno spazio aperto dove si produce, si analizza e si riflette molto profondamente sul Film Documentario. Il corso camera alla Zelig non si occupa SOLO DI TECNICA, ma come tutti gli altri corsi, si occupa di NARRATIVA: Indaghiamo dunque molto seriamente, sul ruolo della camera, del lavoro con la camera e della fotografia, al servizio di una NARRAZIONE. Solo che per noi tutto avviene durante le "riprese" di una realtà che si svolge in diretta. Mi piace collaborare a questo corso perché é uno spazio dove gli studenti possono, (anzi devono) sperimentare, tentare e scoprire le proprie capacità e attitudini, e il nostro ruolo noi docenti, non é un rapporto del tipo classico: Allievo/professore ma diventa piuttosto un rapporto del tipo: Giovane Autore/consigliere."